Comprendi le persone attraverso la psicologia dell'interazione

Un percorso pratico per decifrare i comportamenti sociali, migliorare le relazioni professionali e personali, e comunicare con maggiore consapevolezza dal settembre 2025.

Scopri il programma

Perché studiare l'interazione umana cambia prospettiva

Capiamo davvero cosa comunica l'altro? A volte ci sembra di parlare due lingue diverse anche quando usiamo le stesse parole. Ho visto colleghi fraintendersi completamente in riunioni importanti, non per mancanza di competenze tecniche, ma perché nessuno aveva mai riflettuto sui meccanismi dietro le conversazioni.

La psicologia dell'interazione non è teoria astratta. È osservare come le persone reagiscono, notare pattern nei comportamenti, capire cosa influenza le decisioni quotidiane. Quando inizi a riconoscere questi schemi, le relazioni diventano meno imprevedibili e più gestibili.

Persone in conversazione durante un incontro professionale

Come funziona il nostro approccio

Non leggiamo manuali e basta. Lavoriamo su situazioni reali, analizziamo conversazioni vere, sperimentiamo tecniche che possono essere applicate subito.

Analisi contestuale

Ogni interazione ha un contesto specifico. Impari a leggere segnali verbali e non verbali, capire le dinamiche di gruppo e riconoscere quando qualcosa non viene detto esplicitamente.

Esercizi pratici

Simulazioni di conversazioni difficili, analisi di casi studio aziendali, discussioni guidate su situazioni che hai vissuto personalmente. La pratica precede sempre la teoria.

Feedback personalizzato

Ricevi riscontri dettagliati sulle tue modalità comunicative, scopri punti di forza da valorizzare e aree dove puoi migliorare con strategie concrete.

Il percorso inizia a settembre 2025

Sessione di apprendimento con materiali didattici

Primi tre mesi: fondamenti e osservazione

Iniziamo dalle basi della comunicazione interpersonale. Osservi come funzionano realmente le conversazioni, impari a identificare bias cognitivi comuni e a riconoscere dinamiche di potere nelle interazioni. Niente teoria astratta — solo strumenti che usi dal primo giorno.

Gruppo di persone durante attività formativa

Mesi 4-6: applicazione e sperimentazione

Lavoriamo su scenari complessi. Gestione di conflitti, negoziazioni, conversazioni delicate. Ogni settimana affronti situazioni che potrebbero capitarti al lavoro o nella vita personale, ricevendo feedback immediato su cosa funziona e cosa no.

Momento di riflessione durante il percorso formativo

Ultimi mesi: integrazione e autonomia

A questo punto hai già cambiato modo di comunicare. L'ultima fase consolida quello che hai imparato e ti prepara a continuare autonomamente, con strumenti per analizzare future interazioni e migliorare costantemente.

Chi ha completato il percorso racconta

Ritratto di Lucio Marzetti

Lucio Marzetti

Coordinatore progetti

Prima pensavo che comunicare fosse solo questione di essere chiari. Ho scoperto che c'è molto altro dietro. Adesso gestisco riunioni complicate con meno stress e risultati migliori. Non è magia, è semplicemente capire meglio come funzionano le persone.

Ritratto di Serena Valdesi

Serena Valdesi

Responsabile risorse umane

Il corso mi ha dato strumenti concreti per leggere le dinamiche di gruppo. Non risolve automaticamente i conflitti, ma ti insegna a capire cosa sta succedendo davvero quando le persone interagiscono. Questo fa tutta la differenza nelle decisioni quotidiane.

Inizia a comprendere meglio le interazioni umane

Il prossimo ciclo parte a settembre 2025. Posti limitati per garantire attenzione individuale e feedback personalizzato durante tutto il percorso.